Aprile 2021
Questo mese il nostro ospite regolare – l’American Dairyman - si chiede come far funzionare l’outcross. E come ottenere valore dall’outcross. I livelli di percentuale...
Aprile 2021
Quella che segue è una storia speciale. Di un allevatore speciale. Uno che non si preoccupa minimamente dell’aspetto della “consanguineità” e che, armato di un...
Aprile 2021
Ci sono molte informazioni disponibili per aiutare a selezionare i tori giusti da usare nella vostra mandria: classifiche di merito totale, genomica, caratteri lineari, informazioni...
Aprile 2021
Potrebbe sembrarvi davvero che le vostre vacche stiano diventando meno in grado di affrontare lo stress di una calda giornata estiva…l’ingestione di mangime diminuisce, i...
Aprile 2021
Per anni, lo streaming dal vivo e le offerte online sono stati la pratica standard per le aste in tutto il mondo. L’attuale pandemia di...
Aprile 2021
L’aumento nell’uso di tori da carne su vacche da latte di basso merito genetico continua a crescere, e parte dell’evoluzione in questo mercato è l’uso...
Aprile 2021
Negli ultimi anni, c’è stata una necessaria attenzione verso l’aumento di arti posteriori stangati nelle Holstein. Troppo spesso vediamo giovani animali che hanno gli arti...
Aprile 2021
Nel nostro recente numero di marzo, è iniziato il torneo di HI delle famiglie di vacche più influenti del mondo. Nel 1° turno preliminare sono...
Marzo 2021
Da Avatar a Power, da Rambo a Mauro, da Redalex a Unstopabull, da Noah a Rager, da Manana a Go Fast e da Swingman a...
Marzo 2021
Dalla scoperta della genomica, nel 2008, la situazione nel settore dell’allevamento è chiaramente cambiata. Il nostro scrittore ospite regolare, An American Dairyman, dà un’occhiata e...
Marzo 2021
Molti di voi conosceranno almeno una delle attività di Mark Comfort: “Udder Comfort”, “Comfort Holsteins”, o la sua ex società di distribuzione di seme “Transfer...
Marzo 2021
La selezione Holstein è un’industria veramente internazionale. Migliaia di tori entrano ogni anno nei Centri FA di tutto il mondo. Come sapere quali sono i...
Marzo 2021
Il fatto che la Danimarca abbia recentemente dato il benvenuto a Frida, una figlia di Bojer di 13 anni, come un’ultra giovane vacca da 200.000...
Marzo 2021
L’aumento nell’uso di tori da carne su vacche da latte di basso merito genetico continua a crescere, e parte dell’evoluzione in questo mercato è l’uso...
Marzo 2021
Infatti! Il colpo di partenza dell’eccezionale torneo di HI delle famiglie di vacche più influenti al mondo è stato dato. Ecco il primo turno preliminare;...
Febbraio 2021
In Nord America, i programmi di allevamento manze istituiti dai maggiori Centri tori sono una parte fondamentale dell’industria della selezione. La maggior parte dei Centri...
Febbraio 2021
Ad ogni uscita degli indici, HI esplora i tori più alti del mondo, ma purtroppo non sempre abbiamo spazio e tempo per indagare sui migliori...
Febbraio 2021
L’allevamento dei vitelli è una parte indispensabile dell’allevamento da latte. HI ha parlato con quattro protagonisti internazionali con un’enorme esperienza in questo settore. Raccontano con...
Febbraio 2021
L’uso di tori da carne sulla parte meno valida della mandria (Beef-on-Dairy: BoD) è diventato un concetto popolare negli allevamenti di bestiame da latte. In...
Febbraio 2021
La selezione polled e l’obiettivo di portare il segmento polled ai vertici delle classifiche convenzionali sono tra i compiti principali su cui stanno lavorando i...
Febbraio 2021
Solo tre Holstein sono riuscite a diventare Campionesse del Mondo per due volte nella loro carriera: Thrulane James Rose, RF Goldwyn Hailey e Decrausaz Iron...
Gennaio 2021
Per la terza puntata della serie di HI sui “libri genealogici”, visitiamo Holstein UK - che continua a rafforzare la sua posizione come il principale...
Gennaio 2021
In parte anche grazie all’arrivo della genomica, sono sempre meno i tori la cui progenie nasce con difficoltà, o le cui stesse figlie hanno difficoltà...
Gennaio 2021
Sound System, Sinus, Burley, Bosman, Empire, Uranus, Louxor, Perks, Sunlight... tutti nomi di tori che sono posizionati al N.1 in dicembre, e che nella precedente...
Gennaio 2021
L’ampia gamma di singoli indici offre ai giovani tori Holstein la possibilità di eccezionali indici totali. Elevati dati per produzione e fitness si rivelano spesso...
Gennaio 2021
L’uso dei tori da carne sulle vacche da latte di scarso merito genetico è diventato un fenomeno mondiale. Data la continua crescita della domanda di...
Gennaio 2021
La stabilità e la coerenza che le valutazioni di dicembre hanno mostrato in quasi tutti i principali Paesi Holstein hanno contagiato anche la sezione dei...
Gennaio 2021
Bovec è stata fondata nel febbraio 1971. Inizialmente come società di consulenza per grandi aziende lattiero-casearie e dal 1974 anche come importatore e distributore di...
Dicembre 2020
Chi sono stati i tori Holstein più venduti negli ultimi sei mesi? HI ha posto questa domanda ai Centri FA di tutto il mondo. Le...
Dicembre 2020
Il veterinario canadese dr. Gordon Atkins è rinomato a livello internazionale per le sue relazioni sul tipo funzionale nei bovini da latte. È veterinario da...
Dicembre 2020
Nel suo quinto contributo a Holstein International, il nostro ospite “An American Dairyman” parla della selezione dei tori. Come dice il titolo: cambiare troppo spesso...
Dicembre 2020
Dalla vivace Londra al tranquillo Lincolnshire: Perché Matthew Winter ha lasciato il suo lavoro in città per tornare all’azienda di famiglia... e cosa vuole ottenere...
Dicembre 2020
Un nuovo laboratorio FIV a Dumfries, in Scozia, permetterà a Vytelle di mettere a disposizione degli allevatori di bovini da latte e da carne del...
Dicembre 2020
La maggior parte dei problemi di salute della vacca da latte si verifica al momento del parto o entro i primi 2 mesi di lattazione,...
Dicembre 2020
Dalle valutazioni di agosto, gli allevatori tedeschi possono guardare al nuovo indice economico RZ€ oltre all’indice RZG. Tuttavia, l’indice RZ€ non è una rivoluzione o...
Novembre 2020
L’anno scorso è stata Cookiecutter Halo a rivendicare il titolo di Vacca Globale. Quest’anno due delle sue figlie, Hanker e Has, hanno combattuto un duello...
Novembre 2020
“I capezzoli non devono assolutamente diventare più corti!” Sentiamo quest’affermazione sempre più spesso… e in tutto il mondo. Specialmente ora che il numero di allevamenti...
Novembre 2020
Questo è il terzo capitolo della nostra serie sui principali libri genealogici Holstein di tutto il mondo. Sapevate che gli stessi animali di fondazione che...
Novembre 2020
Black Silver è un nuovo nome nel mondo della genetica Holstein internazionale. Fondato da alcuni giovani appassionati allevatori di Holstein provenienti dal Canada, Black Silver...
Novembre 2020
Già a metà settembre si è verificato un piccolo terremoto che ha scosso il settore tedesco della selezione, quando 6 Centri FA tedeschi hanno annunciato...
Novembre 2020
L’incrocio beef-on-dairy è diventato una tendenza mondiale. I Centri FA europei riferiscono che fino al 40% delle vacche da latte sono ora coperte con tori...
Novembre 2020
Nella mia esperienza di allevatore statunitense, la questione della statura oggi è più regionalizzata che globale. Mi trovo nel sud-est degli Stati Uniti. È insolito...
Ottobre 2020
In vari paesi Holstein di tutto il mondo sono stati attuati programmi per premiare i meriti delle vacche da riproduzione eccezionali. Negli Stati Uniti, vengono...
Ottobre 2020
E’ un bel viaggio in auto dal centro di Madison. Lì, in centro, c’è lo “State Capitol,” il Campidoglio, che è un bellissimo edificio. Ma...
Ottobre 2020
No, non vogliamo parlare del peggiore degli scenari, nè vogliamo dare della consanguineità, che negli ultimi decenni ha aiutato la razza nel suo impressionante sviluppo,...
Ottobre 2020
No, non c’è un argomento speciale per questa intervista. Questa intervista non è solo una rassegna generale sull’allevamento Holstein, ma anche uno sguardo verso il...
Ottobre 2020
Limagrain Europe, tramite il suo marchio LG, è leader nell’alimentazione animale ed è nota per la sua esperienza e la sua capacità di offrire varietà...
Ottobre 2020
I costi sostenuti per il trattamento e per la perdita di produzione a causa della mastite ne hanno fatto una delle maggiori difficoltà da affrontare...
Settembre 2020
E’ tornato: un allevatore americano. Dal novembre 2019, il nostro autore ospite ha già scritto tre articoli per HI, ricchi di consigli pratici per gli...
Settembre 2020
Con le sue verdi colline e le sue valli, l’Irlanda si è guadagnata il titolo di Isola di Smeraldo. Poiché gli smeraldi e i diamanti...
Settembre 2020
Jonathan Lamb non è estraneo al settore dell’allevamento del latte. In collaborazione con i suoi genitori e il fratello Matthew, Jonathan e sua moglie Alicia,...
Settembre 2020
Con 1,5 milioni e mezzo di vacche registrate, la Francia è uno dei giganti mondiali della Holstein. In totale, 4.800 allevatori di Holstein francesi sono...
Settembre 2020
Sound System, Helix, Louxor... in agosto, molti dei grandi leader dell’uscita di aprile hanno mantenuto le loro posizioni ai vertici. Questo indica poche novità in...
Settembre 2020
In aprile, molti paesi avevano fatto un aggiustamento della base, quindi poter valutare immediatamente i nuovi indici in base al loro valore richiedeva una grande...
Settembre 2020
Dinamici! Questa è la parola per descrivere gli indici di agosto che hanno riscritto le classifiche internazionali, in particolare nel settore dei tori polled. Ci...
Agosto 2020
Chi ama le Holstein normalmente ama anche le belle Holstein. Lo stesso vale, ovviamente, anche per chi è interessato alle Red Holstein. Per questo motivo,...
Agosto 2020
“Dal mio lavoro precedente, prima di entrare nel settore della genetica, conoscevo molto bene il concetto di ritorno sull’investimento,” commenta l’italiano Luca Santuari. “La sfida...
Agosto 2020
Ogni nascita lo dimostra ancora una volta: la fertilità è un aspetto essenziale dell’allevamento da latte, e il rilevamento del calore gioca un ruolo fondamentale...
Agosto 2020
Quest’anno sono passati 50 anni da quando è stato avviato il primo allevamento Koepon a Garnwerd, nella provincia olandese di Groningen. Alla prima azienda si...
Luglio 2020
Il club ha 24 membri in tutto il mondo, con i numeri 25 e 26 presto in arrivo, ed è considerato un gruppo d’elite di...
Luglio 2020
Le associazioni di razza Holstein in tutto il mondo costituiscono una decisa forza nel dirigere il progresso della razza a livello mondiale. In questa serie,...
Luglio 2020
Potrebbe essere la vacca con l’indice più alto del suo paese, avere il maggior numero di stelle, la classificazione più alta, la migliore produzione, la...
Luglio 2020
Il toro che ha trascorso gran parte degli ultimi due anni come toro N.1 della razza, Luck-E Awesome-Red, è stato uno dei fattori che più...
Giugno 2020
L’anno scorso è stata la preferita dai lettori quasi all’unanimità e si è piazzata al secondo posto, e per questo fin dall’inizio Luck-E Advent Asia-RC...
Giugno 2020
State trascurando il miglioramento passivo che potreste ottenere nella fertilità della vostra mandria?
Giugno 2020
Quali sono i caratteri che ricevono più attenzione nella selezione dei tori? Qual è il contributo dei tori DNA e polled nella sua azienda? Quali...
Giugno 2020
La fecondazione artificiale fai-da-te ha fatto notevoli progressi negli ultimi decenni. In tutto il mondo, milioni di Holstein vengono fecondate dagli stessi allevatori o dai...
Giugno 2020
Non importa se i vostri obiettivi di selezione sono finalizzati alla produzione di una vacca per la produzione di latte o di un animale da...
Giugno 2020
Dalla rapida elaborazione dell’amministrazione quotidiana alla completa visione d’insieme delle prestazioni della mandria; è difficile immaginare il moderno allevamento da latte senza un programma di...
Giugno 2020
Fondata nel 2012, la Global Ag Alliance (GAA) ha inizialmente venduto seme fresco a grandi allevamenti commerciali in California. “L’obiettivo era quello di aumentare i...
Maggio 2020
Le Holstein canadesi con diverse stelle di selezione compaiono spesso su HI. Le Holstein britanniche con diverse stelle sono state messe sotto i riflettori nel...
Maggio 2020
Il fatto che si parli o meno di una caratteristica economicamente rilevante non ha alcuna importanza. Il fatto è che quasi nessun riconoscimento è legato...
Aprile 2020
“Fresh Cow YMCP® è un prodotto collaudato da oltre vent’anni di mia esperienza personale nel settore. È un prodotto conveniente, ben bilanciato e una terapia...
Aprile 2020
Si può stare comunque tranquilli sapendo di avere la tecnologia in azienda che vi aiuta ad avere tutto sotto controllo e a fare del vostro...
Aprile 2020
Gli scienziati di tutto il mondo sono alla ricerca di modi per ridurre l’impatto dell’agricoltura sulle emissioni di gas serra. Forse la scoperta più emozionante...
Aprile 2020
L’uso di tori da carne per le vacche con meno meriti genetici è diventato una tendenza diffusa negli allevamenti da latte di tutto il mondo....
Aprile 2020
Evitare lo stress da calore per le vacche con le conseguenti diminuzioni di produzione e fertilità è un rilevante aspetto della gestione di un allevamento...
Marzo 2020
Che il calore e l’umidità causino stress alle vacche e riducano la produzione non è una novità. Ma è un fenomeno il cui impatto economico,...
Marzo 2020
Durante gli anni ‘70, ‘80 e ‘90, la popolarità globale della vacca Holstein ha continuato a crescere in linea con il miglioramento delle sue prestazioni....
Marzo 2020
In questa indagine, HI esplora il sistema dell’assegnazione delle stelle nel Regno Unito e scopre di più sulle sue leader, oltre che alcune detentrici di...
Marzo 2020
Tutti lo sanno: in Italia c’è molta passione per le Holstein. Tanta. Questo è probabilmente il risultato dell’arrivo anticipato nel Paese di Holstein in purezza....
Febbraio 2020
HI tiene tradizionalmente d’occhio gli sviluppi della selezione e riferisce sulle nuove tendenze che ragionevolmente si pensa possano dare un contributo positivo alla razza. Una...
Febbraio 2020
Il successo della mandria di Ferme Blondin in Quebec, Canada, è riconosciuto in tutto il mondo. Molte vacche alte a tipo e indici sono passate...
Febbraio 2020
Sappiamo tutti che l’allevamento di bovini e la selezione genetica possono essere complessi, ma avete mai considerato il processo al di fuori dell’arena Holstein? Qui...
Febbraio 2020
Notevole. Durante l’uscita di dicembre in Olanda, Double W Ranger è precipitato a 288 gNVI (-117). Con 110.000 prime inseminazioni negli ultimi due anni, è...
Gennaio 2020
Nell’agricoltura moderna, le norme ambientali che controllano le pratiche agricole stanno diventando sempre più restrittive in molte regioni del mondo. I cambiamenti climatici e il...
Gennaio 2020
Nel 2017, l’Australia è diventata il primo paese a pubblicare gli indici genetici per tolleranza al calore. A prima vista sembrerebbe che un carattere come...
Gennaio 2020
Immaginate un bicchiere di latte di JERSEY..... ricco & cremoso! Immaginate un bicchiere di latte di GUERNSEY..... dorato & saporito! Ora, immaginate un bicchiere di...
Dicembre 2019
La bellezza della razza Holstein è che offre molta diversità. Qui studiamo le tattiche di selezione di quattro allevatori con obiettivi diversi.
Dicembre 2019
Chiunque interpreti la selezione in modo tradizionale pensa alla scelta di un toro per una vacca. Naturalmente, questo approccio non è superato, ma è in...
Dicembre 2019
Dei 15 migliori tori provati con progenie in Spagna, dieci sono di proprietà di Xenética Fontao, che nella lista dei tori DNA, ne ha addirittura...
Dicembre 2019
La Vander Woude Dairy ha sede a Merced, California, e negli ultimi sette anni su una parte della mandria Holstein ha usato seme di tori...
Dicembre 2019
Sappiamo tutti che il colostro e l’alimentazione prima dello svezzamento sono importanti per la vitalità del vitello, ma… quale impatto a lungo termine possono avere...
Novembre 2019
È tempo di asciugare la vacca N.374, una figlia Supershot che sta ancora producendo 40 kg. Ma sembra sbagliato. Perché? Per generazioni, abbiamo coordinato attentamente...
Novembre 2019
L’idea di scrivere sui micronutrienti nella nostra serie sulla gestione non è stata un capriccio. L’attuale discussione sul cambiamento climatico e l’aumento dell’efficienza della conversione...
Novembre 2019
È iniziato come un sogno d’infanzia. I cugini Lowell e Jared Martin andavano a scuola e in chiesa insieme, e condividevano regolarmente idee sulla loro...
Novembre 2019
Beef-on-Dairy, l’uso di tori da carne su (parte) della mandria da latte è un fenomeno globale. In Nord America, Beef-on-Dairy è stato lo sviluppo più...
Ottobre 2019
Questo mese la nostra serie dedicata al management esamina le diverse attrezzature disponibili per il trattamento del latte all’interno dell’azienda. In molti casi, raffreddare il...
Ottobre 2019
L’industria è sull’orlo di una nuova rivoluzione nella genetica dei bovini da latte: la selezione per la conversione dell’efficienza alimentare. Questo carattere, che per molti...
Ottobre 2019
Un giudice, un veterinario, un ispettore e un allevatore ci aiutano a capire come dovrebbe essere fatta la vacca ideale, e i problemi che la...
Ottobre 2019
La febbre da latte (anche collasso puerperale o ipocalcemia) sia clinica sia subclinica è molto costosa. Non solo provoca perdite economiche dirette, ma, per così...
Ottobre 2019
Un occhio attento alle tendenze dell’industria lattiero-casearia è uno dei valori fondamentali dell’azienda olandese Bles Dairies. Pieni di passione e animati da una lunga tradizione...
Settembre 2019
Il principale tra questi caratteri è la longevità: se un animale si comporta bene per tutti gli altri caratteri, allora si dovrebbe poter prevedere anche...
Settembre 2019
Alla Genetics Conference 2019, il dottor Mike Lohuis, Vice Presidente Research e Innovation di Semex, con sede a Guelph, Canada, ha presentato una relazione decennale...
Agosto 2019
Per generazioni, la razza ha lavorato per ridurre la lunghezza dell’interparto; più velocemente una vacca rimane di nuovo gravida, meglio è per la redditività aziendale....
Agosto 2019
Nell’articolo “La storia ed il futuro delle popolazioni Red Holstein più significative”, nel numero 08/2018 della Red Review di HI, era stato notato il numero...
Agosto 2019
L’argomento “stalle intelligenti” stimola molte domande. Con i prezzi del latte che sono instabili, l’investimento vale la pena? Come la tecnologia automatica influenzerà la mia...
Luglio 2019
Dalla recente uscita indici di aprile, Natural è il fiero proprietario dei 2 più alti tori Holstein della Repubblica Ceca: Zetor e Zologram-P, con i...
Luglio 2019
Sono passati diversi anni dall’ultimo calcolo dell’indice di selezione mondiale (2013), di cui Holstein International ha iniziato a parlare regolarmente dal 1996. Tempo sufficiente, che...
Giugno 2019
Con gli allevamenti che diventano sempre più grandi e i sistemi di gestione degli animali che diventano sempre più meccanizzati, il tempo passato a rilevare...
Giugno 2019
I problemi della salute degli zoccoli (zoppia nelle vacche) sono tra i maggiori problemi degli allevatori: i costi della mancata produzione di latte, la manodopera...
Giugno 2019
Presto arriverà il caldo soffocante dell’estate, e questo potrebbe influire negativamente sui livelli di produzione delle vacche più produttive. Qui di seguito sono riportate alcune...
Giugno 2019
Con un criterio di selezione unico, che include il requisito che tutti i tori siano A2A2 e non abbiano aplotipi, uno sguardo all’etica di Jetstream...
Maggio 2019
Nel periodo di previsione 2017-2023, il mercato della mungitura robotica dovrebbe crescere ad un tasso di crescita annuale del 9,78%. Sì: possiamo aspettarci in futuro...
Maggio 2019
Il Canada ha due principali indici di merito totale. Il Lifetime Performance Index (LPI) è stato per decenni la misura riconosciuta della genetica canadese, mentre...
Aprile 2019
Nel numero di febbraio di HI (pagg. 10-11) siete venuti a conoscenza del fenomeno Beef-on-Dairy: l’uso di tori da carne su vacche da latte. Come...
Aprile 2019
La resistenza agli antibiotici e la riduzione della quantità di antibiotici utilizzati nella produzione animale sono un argomento di cui tutti gli allevatori hanno sentito...
Marzo 2019
In teoria, un indice genetico per cellule somatiche, come viene calcolato di routine nella maggior parte dei paesi del mondo, potrebbe continuare a servire come...
Febbraio 2019
Su HI, raramente o praticamente mai scriviamo articoli sulle razze da carne; ciononostante, oggi c’è un buon motivo per farlo, poiché l’uso di tori da...
Febbraio 2019
Nell’ultimo decennio, l’uso della genomica negli indici genetici ufficiali ha trasformato l’industria dell’allevamento da latte. Oggi, la genomica viene usata per offrire agli allevatori nuove...
Gennaio 2019
Selezionare vacche alte e dall’aspetto piacevole è stato l’obiettivo di molti allevatori nel corso degli anni. Ora, lentamente la tendenza sta cambiando, e molti credono...
Gennaio 2019
Con la genetica Holstein degli Stati Uniti che gioca un ruolo importante sulla scena internazionale, il TPI è ampiamente riconosciuto ed è diventato un linguaggio...
Dicembre 2018
Il miglioramento del comfort delle vacche è spesso indicato come un importante contributo all’aumento della produzione di latte. Un progetto razionale di stalla, aumento del...
Dicembre 2018
La Francia ha due grandi centri di FA: Evolution e Gènes Diffusion. Presso quest’ultimo, Frédéric Lepoint lavora da 28 anni ed è quindi sia un...
Novembre 2018
La puntuale gravidanza di manze e vacche è un aspetto critico per l’economia delle aziende da latte, e questo è il motivo per cui durante...
Ottobre 2018
“Lo stress riduce la resistenza delle vacche, causando un aumento del rischio di infezioni, e i momenti in cui sono sotto stress sono di fatto...
Agosto 2018
Sono trascorsi quasi 10 anni dall’arrivo della genomica. Allora abbiamo assistito alla più grande rivoluzione che l’industria della selezione bovina abbia mai visto. Per esaminare...
Agosto 2018
In molte aziende di tutto il mondo è frequente veder arrivare tecnici di FA a fecondare le vacche. Oggi il numero di allevatori con i...
Luglio 2018
Una produzione giornaliera di 40 kg per vacca; Pieter Karst Bouma vuole raggiungere questo obiettivo entro due anni. “Dopo aver alzato il tetto della vecchia...
Giugno 2018
Un’elevata conta delle cellule somatiche non causa solo delle perdite in produzione, ma aumenta anche la probabilità di mastiti, con tutti i problemi e i...
Giugno 2018
“Il programma per vacche sane”. E così che il programma ProFitPlus viene descritto sul sito web dei centri FA tedeschi RinderAllianz (RA) e Rinderzucht Berlin...
Maggio 2018
La produzione media giornaliera di latte per tutti i robot di mungitura Lely presenti nel mondo è di 1.628 kg, con la migliore azienda che...
Maggio 2018
Nell’agosto 2011, l’indice Nordic Total Merit (NTM) usato in Danimarca, Svezia e Finlandia è diventato il primo indice totale al mondo ad includere nei suoi...
Febbraio 2018
Trattare o no le vacche in asciutta, alloggiarle in uno o due gruppi, meglio un periodo di asciutta di sei settimane o di otto settimane?...
Dicembre 2017
Sia che state pensando di migliorare la stalla che già avete o di costruirne una nuova, aggiungere degli strumenti che possono servire a migliorare la...
Settembre 2017
Il nome Pine-Tree è sinonimo della famiglia di Rudolph Missy. Tori come Supersire, Mogul, Balisto – i tori più dominanti dell’era genomica – provengono tutti...
Agosto 2017
Una di queste mattine piene di impegni, mentre vi lamentate del fatto di avere così tanti vitelli da alimentare, pensate un attimo a Ty Fullmer...
Agosto 2017
L’enfasi della selezione sui caratteri fitness applicata negli ultimi 15 anni ha arrestato il declino del merito genetico per salute della vacca da latte, che...
Agosto 2017
Di recente, Holstein International ha scritto sull’ottima gestione di tre allevamenti che hanno raggiunto un numero record di vacche con 100.000 kg (HI 06/2017: Sandisfarne,...
Luglio 2017
È sorprendente come la genetica e la selezione di un carattere possano trasformare e alterare una razza. Da decenni, nelle Holstein assistiamo a cambiamenti nella...
Giugno 2017
La combinazione tra buona genetica e buona alimentazione dovrebbe portare ad un allevamento molto produttivo, ma anche accorgersi di tutti i piccoli dettagli che determinano...
Marzo 2017
La fertilità può essere migliorata con la selezione? Oppure si tratta semplicemente di gestione? Qui indaghiamo sull’impatto che potete avere selezionando per fertilità.
Gennaio 2017
Lo sapevate che il 20% di seme venduto in Norvegia è sotto forma di SpermVital? Si tratta di una tecnologia che prolunga la vita dello...
Dicembre 2016
Il rilevamento dei calori è un aspetto importante nella gestione della fertilità. In passato questa pratica consisteva soprattutto nelle osservazioni visive, supportate o no dalla...